DOCUMENTO CONCLUSIVO ASSEMBLEA APERTA 8-10 DICEMBRE ORVINIO

Roma 11/12/2017

Assemblea Aperta del 8-10 Dicembre 2017

Oggetto:Conclusioni

L’assemblea è stata una straordinaria occasione di incontro e confronto. Hanno partecipato nei due giorni di dibattito più di 40 persone provenienti da tutta Italia. Le questioni messe all’ordine del giorno erano la “seconda edizione della Lunga Marcia nelle Terre del Sisma” e il nuovo progetto di realizzazione di un “Cammino nelle Terre Mutate”.
I temi all’Odg sono stati dibattuti in modo approfondito con la partecipazione appassionata alla discussione di tutti i presenti. Tali le conclusioni:

1) E’ desiderio condiviso quello di ripetere la straordinaria esperienza della Lunga Marcia nelle Terre del Sisma. Sono state formulate numerose proposte per arricchire di contenuti la seconda edizione fra le quali a) invertire il senso di marcia partendo da L’Aquila. b) modificare il percorso “a spina di pesce” in modo da toccare un maggior numero di paesi fra quelli colpiti dal terremoto e in particolare Arquata del Tronto c) di prevedere una sosta di un giorno a metà del cammino durante la quale organizzare un grande evento attrattivo per tutto il mondo dell’escursionismo d) di prevedere una doppia partenza nei due sensi di marcia con un incrocio a metà strada e) di prevedere una sinergia con altri cammini come il Cammino naturale dei parchi che condivide in parte il percorso da Accumoli a L’Aquila.
2) Al fine di stabilire la data di svolgimento della manifestazione tutte le ipotesi esaminate richiedono un approfondimento preliminare in particolare per la ipotesi di inserire fra le tappe una variante per toccare Arquata del Tronto e la zona vicina e/o anche per quanto riguarda una eventuale sosta intermedia per cui al momento attuale provvisoriamente si conferma come periodo di svolgimento quello fra il 27 giugno e l’8 luglio. L’ipotesi dell’inversione della marcia è stata apprezzata positivamente da tutti gli intervenuti e tuttavia anch’essa è condizionata dalla variante Arquata.
3) L’ipotesi di realizzare un cammino escursionistico stabile che nei due sensi colleghi tutte le terre del sisma (le Terre Mutate”) è stata fatta propria da tutti i presenti con la prospettiva temporale di realizzare una Guida con la casa editrice Terre di Mezzo la cui uscita è prevista per l’Aprile del 2019 in concomitanza con il decimo anniversario del terremoto dell’Aquila. In tale prospettiva l’organizzazione della seconda edizione della Lunga Marcia nelle terre del sisma permetterà di mettere a punto la mappatura del percorso secondo le specifiche indicate dalla casa editrice e di ovviare ad alcune criticità verificatesi nel corso della prima edizione.
4) In merito all’ipotesi per esigenze più specificatamente escursionistiche di prolungare il cammino oltre i punti di partenza e di arrivo dell’attuale percorso, uscendo quindi dal territorio realmente interessato dai terremoti dello scorso autunno inverno, non è al momento possibile prendere una decisione definitiva, pur non essendo stata esclusa a priori poiché comunque interesserebbe zone ad elevato rischio sismico e ciò in considerazione delle persistenti problematiche che nella regione Marche oppongono le zone turistiche del pesarese alle zone interne della regione per quanto riguarda la gestione squilibrata dei fondi messi a disposizione per la ricostruzione. La questione sarà approfondita in un successivo dibattito.
5) Organizzativamente sono stati predisposti dei gruppi di lavoro: a) gruppo verifica percorso sentieri ed accoglienze (responsabili coordinatori Daniele Moschini e Francesco Senatore) b) gruppo relazioni con Enti territoriali parchi e associazioni (responsabili e coordinatori Enrico Sgarella e Franco Biasutto) c) gruppo comunicazione e diffusione (responsabili Melani Traini e Cecilia Ruscitto) d) segreteria organizzativa e coordinamento: Alberto Renzi.
6) Il documentario “Lunga Marcia nelle Terre del Sisma” è stato visionato in una prima versione ancora provvisoria e sono state prese in considerazione alcune possibili limitate modifiche che si proporranno agli autori. Il medesimo filmato sarà utile strumento di diffusione e di raccolta fondi e se ne organizzeranno proiezioni ovunque sarà possibile farlo. In tal senso sono già state raccolte le adesioni (resp. Melani Traini e Cecilia Ruscitto). Sempre per favorire la raccolta di fondi per obiettivi specifici e mirati relativamente alla strutturazione e implementazione del Cammino sarà prevista ove fattibile una campagna di raccolta fondi dal basso (crowdfunding) tramite le piattaforme specifiche oppure per mezzo di Banca Etica presso la quale è operativo il conto di Movimento Tellurico.
7) Nei documenti di presentazione della Lunga Marcia nelle terre del sisma seconda edizione verrà sottolineato l’aspetto primario e fondante della prevenzione dal rischio sismico che è stato un tema sempre propagandato nelle camminate organizzate da Movimento Tellurico, da intendersi con accezione più ampia come messa in sicurezza dei territori dal rischio di danni e vittime provocati dai disastri ambientali ed in particolare dai terremoti . Questa è “l’unica vera grande Opera utile e necessaria per il Paese”. Peraltro l’associazione Movimento Tellurico sta già operando parallelamente all’organizzazione della Marcia ad un progetto di cooperazione nel campo della informazione, formazione e intervento locale che favorisca l’utilizzo delle risorse pur esistenti e stanziate nel campo specifico a livello statale ma che non vengono però concretamente utilizzate dagli Enti Locali.
ENRICO SGARELLA
Presidente della associazione di promozione sociale
Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà.
Via Cimone 93c – 00141 – Roma
Tel. 3392287563 – fax 0682059350

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.