Domenica 19 maggio: Prologo
In attesa della partenza romana della Lunga Marcia per L’Aquila, ci vediamo al Pincio per una bella passeggiata attraverso le ville di Roma: da Villa Borghese (uscita lato zoo) entreremo in Villa Ada da via Panama per uscire dal lato del laghetto.

Il laghetto di Villa Ada
Attraversata Via Salaria, percorreremo la pista ciclabile che costeggia l’Aniene per arrivare a Ponte Nomentano. Da qui attraverseremo la Riserva naturale Valle dell’Aniene per terminare su via Tiburtina.
Festa conclusiva nel giardino dell’associazione La Chiocciolina (via Rivisondoli n. 11): mangiamo qualcosa insieme e ci conosciamo meglio in vista della partenza per L’Aquila.
Per informazioni chiamare Enrico: 392 9135419
1. Venerdì 14 giugno: Roma (San Vittorino) – Tivoli 12 km
Partenza da San Vittorino (raggiungibile con treno FS fino a Lunghezza e poi bus atac 042; oppure con bus Cotral da metro Ponte Mammolo) alle 9:00 per raggiungere Tivoli con un trekking leggero che attraversa luoghi di inaspettata bellezza, con numerosi reperti storici di epoca romana.
Lunghezza 12 km, dislivello positivo di 150 m.
Accoglienza e ospitalità a cura della Podistica Solidarietà.
Incontro ed evento di presentazione della Lunga Marcia per L’Aquila (in corso di organizzazione).

Tivoli
Mezzi pubblici per Tivoli: autobus COTRAL – Treno FS
2. Sabato 15 giugno: Tivoli – Castel Madama – Vicovaro 15 km
Risaliamo l’Aniene percorrendo strade secondarie e sentieri che costeggiano il fiume, alla scoperta di angoli dalla bellezza segreta e poco conosciuta.
Lunghezza 15 km, dislivello minimo.
Lungo il percorso, incontro con la cittadinanza di Castelmadama.
Pernottamento all’oasi francescana di San Cosimato: costo € 43 compresa cena e colazione. È possibile risparmiare montando una propria tenda negli ampi spazi esterni dell’oasi.
Mezzi pubblici: autobus Cotral da Roma, Ponte Mammolo.
3. Domenica 16 giugno: Vicovaro – Arsoli - Prataglia 20 km
Lunghezza percorso: km 20 circa, quasi tutti in falso piano. Salita finale fino a Prataglia 700 mt di dislivello
Proseguiamo la risalita dell’Aniene fino al bivio della Sublacense, prima di Arsoli, pieghiamo a destra per circa un chilometro per poi salire verso Prataglia di Cervara di Roma, dove pernotteremo alla Locanda dell’Orso (€ 20,00 cena e pernottamento) bellissima sistemazione situata di fianco ad un osservatorio astronomico (speriamo di coinvolgere qualche astronomo e che gli dei siano benigni per quanto riguarda il tempo). Altitudine m. 1150

Cervara di Roma
Per raggiungere il punto tappa, contattate l’organizzazione
4. Lunedì 17 giugno: Prataglia – Tagliacozzo 26 km
Tappa decisamente per buoni camminatori: 26 km, dislivello totale 400 in salita, 700 in discesa, ma ne vale davvero la pena.
Valli e prati in quota (mediamente 1300 m) intatti (Campo Rotondo è ancora lontana), poi dal passo delle Fossette una splendida vista del Velino, il principe degli Appennini. Si arriva a Tagliacozzo dall’alto, percorrendo i vicoli del paese storico fino alla piazza del comune.
Opzione più breve (si evita il pezzo finale con pulmino a Verrecchie, km 20 circa)
Accoglienza e incontro con l’amministrazione comunale.
Evento proiezione del documentario Non chiamarmi terremoto.
Pernottamento nella struttura di Enea Rosa con splendido affaccio sul Velino (costo € 10,00 a persona).

Tagliacozzo
Per raggiungere Tagliacozzo: linea FS Roma-Pescara
5. Martedì 18 giugno: Tagliacozzo – Avezzano 20 km
La tappa Tagliacozzo-Avezzano, guidata dal C.A.I di Tagliacozzo, arriverà a Cese, frazione del comune di Avezzano. Qui abbiamo trovato ospitalità presso una ex struttura scolastica (provvista di docce) grazie all’amicizia dell’Associazione Mapuche che opera in quel luogo.
- Avezzano
Per raggiungere Avezzano: linea FS Roma-Pescara
6. Mercoledì 19 giugno: Avezzano – Forme (Alba Fucens) (Parco Regionale Sirente-Velino) 10 km
A Forme di Massa d’Albe abbiamo trovato un’altra struttura gestita dalla parrocchia (anche questa dotata di docce) e anche questa resa disponibile grazie all’Associazione I Grifoni.
Visita di Alba Fucens
Il sito archeologico di Alba Fucens
7. Giovedì 20 giugno: Forme – Rocca di Mezzo 22 km
Dettagli in via di definizione
Rocca di Mezzo con alle spalle Sua Maestà, il Gran Sasso d’Italia:
8. Venerdì 21 giugno: Rocca di Mezzo – Ocre 18 km
Dettagli in via di definizione
Il Castello d’Ocre e la tendopoli di Ocre nel 2009:
9. Sabato 22 giugno: Ocre – L’Aquila 12 km
Dettagli in via di definizione
L’Aquila, Piazza Duomo ornata dai colori di Mettiamoci una Pezza:
NB per quanto riguarda i costi: sono possibili piccole modifiche delle notizie pubblicate sempre nell’ordine di quanto indicato.
GRAZIEEEE!!!! di non aver dimenticato L’Aquila e i suoi cittadini che dopo 4 anni ancora non hanno certezze sulla rinascita della propria citta’ e del proprio tessuto sociale che ormai non esiste piu’.Si sopravvive impegnandoci nella propria professione cercando di dare sempre il meglio di se’ stessi per dimostrare anche ai vari politici e chiacchieroni che si sono succeduti negli anni che la forza e la dignita’ negli aquilani e’ forte e non si lascera’ abbattere dalle loro promesse mancate !!!